
Da dove iniziare per raccontare la miglior maratona (ad oggi)?
E scusate se per una volta lascio da parte la modestia ma quel che è stato costruito in questi ultimi due anni (dopo un primo tentativo nella Boston di tre anni fa’ fallito) ha il sapore della rivincita , cercata , voluta oltre ogni cosa.
Per preparare questa avventura si parte oltretutto molto a ritroso : analizzando altre belle maratone corse a NY nel 2011 e Valencia 2013 . Per il resto noto che il più delle volte in ogni altra gara ci si é buttati solamente a cercare a tutti costi ad abbassare i tempi, cosa riuscita un bel po’ di volte ma sempre con gestioni di corsa dilettantistiche.
Poco prima di questa Boston in un’intervista rilasciata da Baldini per la MilanoMarathon 2015 bacchettava i runners italiani sempre più in cerca di abbassare i tempi e non quella di imparare a correre , come sapere gestirsi , apprezzare il fatto di essere lucidi per godersi il “momento” della corsa senza smanie di primati sapendosi ascoltare.
Ovvio che se lo dice Baldini è legge e trova mio pieno consenso, questo soprattutto dopo la debacle di Monaco 2014.
Quindi dovevamo backappare il Trullinorunner .
Per fare una grande Boston (THE Marathon!) occorrono :
Umiltà
Volontà
Conoscenza del territorio
Allenamenti specifici
Percorsi di allenamento specifici
Una gran testa per far girare tutto alla perfezione
Autocontrollo
Niente di nuovo quindi , ma una priorità assoluta va data alla scelta del terreno di allenamento ; solitamente si tende ad allenarsi con ritmi in base al risultato : devo fare 3h? Ok farò gran parte degli allenamenti con i ritmi adeguati dall’inizio alla fine in maniera costante.
Invece il ritmo di allenamento deve variare molto nella suo esercizio : spero di riuscire a passare il concetto che essendo Boston un percorso ricco di sali e scendi ci si deve allenare in un percorso analogo, dove nel raggio di 2/3km si possano avere delle situazioni di salita-discesa / piano / salita-discesa in maniera che costantemente il ritmo possa essere spezzato dalla salita e recuperato e reimpostato è così via.
Idem nei lunghi lenti ; mentre la pista può aiutare molto in quello che sono i ritmi veloci in maniera da “sciogliere” le gambe dai lavori dei giorni precedenti e per avere riferimenti “reali” vista la distanza di 400mt giro.
E poi????? Poi tutto ciò che normalmente si deve fare, far riposare il fisico , alimentazione , allungamenti muscolari ect….insomma nulla più di quel che prevede un ciclo di allenamento .
Ma “È”una saggia condotta di gara la chiave di Boston :
Del trio meraviglia “dominatori” ero il più lento , colui che aveva oltretutto i personali più lenti in ogni distanza.
Colui che ad ogni gara vedevo schizzare via i miei compagni e li ritrovavo all’arrivo con tempi da paura.
Ma quando prepari Boston sai che i compiti vanno fatti e rispettati , a volte ti senti talmente stanco da non voler manco fare la seduta di allenamento e speri arrivi presto il giorno di riposo , altri giorni invece ti senti così in forma che vorresti, potresti fare quel qualcosa in più perché la sindrome cronometrica ci assale costantemente ; e allora ne approfitti se “sfortunatamente” l’allenamento arriva nel giorno di gara, cadi nel tranello , fai magari la tua prestazione ma…….ma era lì che dovevi fare la fenomenata? Non ti viene poi da chiederti : ok oggi ero in super forma….ho dato (più del dovuto….)e ho conseguito……ma era proprio il mio massimo? Se stavo a programma…….forse tra 50/40/30 giorni visto che ho “la gara” potevo magari risparmiarmi ed andare più forte il giorno prestabilito????
A questo non si sa mai dare risposta perché la risposta è quella del cronometro ed il cronometro ha detto che sono andato forte ed ho ottenuto il personale nei 10/21/42km quindi bene così……..Vabbe’……
Senza volerlo però seguendo la preparazione ho sempre conseguito il best time su ogni distanza, pochi secondi….ma assurdamente senza quelle smanie che mi perseguivano negli anni scorsi . Dico questo perché da quando ho cambiato gps ed utilizzo il TomTomCardio la distanza misurata è molto fedele al km, quindi avendo riferimenti passati col vecchio Gps (misurava il km a 980mt) non mi succede più di allenarmi ad un certo ritmo per poi in gara dover sempre rincorrelo ogni tabella kilometrica …..Questo è stato senza dubbio un fatto importante nel conseguimento del risultato.

THE RACE…..THE MARATHON
20/04/2015
La gara , quindi , tutto secondo copione, preparata e scritta in tre parti : Cardio / Passo / Attacco .
Pronti via e loro vanno….i miei compagni……volano ai primi 5k , volano anche ai 10k ed alla mezza grazie ai parziali nei primi km importanti vista la discesa , alla mezza di 2.30min in meno di me , ma già lì la loro differenza di passo dall’inizio ai 20km inizia ad essere sostanziale.
Quasi tutti i tutorial di Boston parlano di un 7/8 km di partenza da gestire come un riscaldamento e fregarsene della discesa che potrebbe darti subito un vantaggio ma che poi avendo stressato le gambe fin da subito pagherai , sicuramente alle Newton hills e nel tratto finale non riusciresti a spingere ,visto il dsl negativo , ma costellato di falsi piani e cavalcavia che devono trovarti fresco ed in spinta per conseguire il tempo è una buona continuità di corsa.

Quindi me ne frego altamente e li vedo sparire tra le centinaia di canotte azzurre tra le migliaia di mille colori, alla fine è la stessa tattica del 2014 , solo che questo giro ho 2 gambe e non una sola per poterci correre…….
Boston è una maratona di 42,195mt e dsl negativo ,potrebbe essere di più ma con le salite in parte si recupera. E ti stressa.
Questi 7/8 km iniziali ti permettono il ritmo maratona e qualcosina meno (non troppo Cristo!!) in maniera da poter affrontare poi un lungo di 35km (e chiamalo poco) ma che impegnerà come una 42km!!!!
Si inizia ,dal 10km ,a sentire che il ritmo di gara ora sta lavorando sulle gambe , così fino alla mezza, costante senza strappare , recuperando nelle discese quello che leggermente perdi nei strappi in salita :ti sei allenato proprio per quello!
Poi dopo la botta di adrenalina Wellesneliana sia per le solite colleggiali scatenate sotto anche loro il diluvio quasi per solidarietà sia per in tempo stampato 1.26.46 !!! Meglio del previsto ma……”non è ancora arrivato il momento di accelerare ….aspetta” consiglio come oro colato di Orlando Pizzolato nella mia NY2011, c’è un miglio chiave ….tra il 16º ed il 17º dove poter lanciarsi per iniziare la fase più oscura della gara : le Newton hills con la tanto temuta heartbreaker hill, che diciamolo….se ci capita in un lungo domenicale la si fa senza tanti casini o timori….è che in maratona dal 31º al 33.5º km fanno una gran differenza a ritmo gara!
Ah dimenticavo…….ha iniziato a piovere…

ma non a piovere…..a scaricare bombe di acqua ghiacciata rasente grandine dal 15ºkm in poi ed oltretutto vento contro, tanto per dare un po’ di sale all’impresa! Piccolo aneddoto : ad Hopkinton in Start line Caio (Stefanello) ed io facciamo conoscenza con un tizio italiano di Milano che vive in Colorado ad Avon :”qua il broadcast dice che tra 1h troveremo pioggia che ci accompagnerà fino all’arrivo.” Noi lo guardiamo allibiti ma ci dice che in USA le previsioni le fanno ora per ora….caspita ci ha azzeccato…. È come! Pensate che il tempo era così brutto che la consueta parata di Apache militari era stata revocata (e se un elicottero da guerra rinuncia ad effettuare una uscita per brutto tempo lascia intuire il tipo di giornata trovata) . E non vi nascondo che al 17º/18ºkm pensavo che una crisi ipotermica poteva arrivare , già il ritmo da tenere consumava qualche energia/caloria in più del previsto, essendo senza gel o altro integratore (preferisco sempre la teoria delle riserve piene e serbatoi vuoti di Luca Speciani) non so sarei arrivato al ristoro previsto per l’assunzione eventualmente di gel ; e poi come sarei rientrato a Boston nel caso di ritiro? Era un paragrafo delle info che non ho mai preso in considerazione (sbagliando) Poi ho pensato che fin che mi sentivo bene dovevo correre senza fare niente altro e scacciare quei brutti pensieri dalle testa , sarei cmq arrivato, anzi con quella media anche prima del previsto (ps 2.55.00/2.55.30 dichiarato ad un amico Andrea Rigo i giorni prima dicendo che volevo passare la mezza ai 4.09….”azzo ,scrive lui , Boston 2.55.00 furioso ! Io rispondo PROVIAMOCI!

Ma torniamo al 30ºkm ,li inizia il capolavoro : dei 2.30min inizio a rosicchiare 1.30 in 5 km, ma la cosa più importante che la mia media al km sale “solo” di 3sec al km rispetto il passaggio in mezza e quindi sono in previsione tempo finale al di sotto del mio personale di 2.55.38! Ovviamente manca ancora l’ultimo strappo di salita,

guardo il gps per vedere battiti (senza fascia cardio è un piccolo grande comfort in corsa!) e ritmo è noto che la salita non è da 4.28 come il 2014 ma 4.18 e battiti a 175bpm!!! E-U-F-O-R-I-A ancora prima di scollinare la heatbreakerhill al 33º inizio già ad accelerare ,il famoso GAME ON recitato in ogni tutorial di Boston Marathon si sta avverando, gestito secondo i piani fino al lì il percorso….ora non resta che lanciarsi in discesa ed affrontare quegli infimi strappetti di salita che di tanto in tanto si piazzano tra te ed il traguardo e dove i tratti di falsopiano ti sembrano piani per la grande partecipazione di pubblico che ormai incita singolarmente grazie ai nomi sulle canotte (GOOOO TCIULLINO RUN gridano!!!)

Ora devono uscire i cavalli costruiti in mesi di allenamento , in mesi di polvere mangiata dai miei compagni , ora le mie Adiosboost devono fare pochi passi e scaricare tanta potenza, è tutto si avvera….non per magia….MA PER COSTRUZIONE, perché ci credevo e lo volevo ed ho avuto tanta , ma tanta pazienza nell’aspettare questo momento.
La media della parte finale di gara di attesta sui 4.03 al km, e chi se lo aspettava dopo 35km!!! Altro che muro….qualche km anche a 3.41 sfruttando tratti di discesa ed è lì che supero Caio , sono determinato , ho occhi solo per il timer , lo vedo non con la sua andatura migliore, c’è un accordo tra noi due visto l’aneddoto dell’anno scorso (se ti fermi a darmi una mano quest’anno ti uccido mi disse già ad Agosto..) lo passo senza dire nulla :a qualcuno avevo pronosticato che lo avrei superato lì se tutto sarebbe andato secondo tabella.

La corsa si fa sempre più cattiva e prestante , la corsa migliore che ti potesse capitare, avere la lucidità di potermi godere lo spettacolo, dare i “five” alla gente, correre dicendoti “dai accelera un po’ di più….dai che ne hai” tutto accompagnato dai ritmi di musica che si sentono per strada e godermi la urla della gente………a questo punto anche la pioggia diventa in parte alleata perché man mano chiudo i km e mi avvicino all’arrivo vedo, sento che il mio obiettivo , quello delle 2.53.30 si sta avverando …..quindi va a mimetizzare le lacrime : piango, ora ci pensano le lacrime a scaldare un viso sferzato dalla gelida pioggia e non più i bicchieri d’acqua sulla testa dei ristori , si perché ad un certo punto l’acqua dei ristori era termicamente migliore della pioggia e mi rilassava le cervicali tese dalla corsa!!!

Ora siamo al 40º il cavalcavia di Fenway , un punto dove Enrico Vivian degna di menzione vista la infima collocazione nel kmtraggio di corsa , da li vedi anche l’insegna gigante di CITGO che annuncia il bivio dove tra te e l’arrivo manca 1.2km…ma sei solo al 40ºkm….hai tutto li , cavalcavia e insegna , quest’anno il cavalcavia sembra più corto del solito e con un paio di allunghi aiutati da un’ampia azione di braccia lo prendo a pugni e passa in un attimo e la discesa mi porta subito a chiudere quel km in maniera sorprendente, quindi LAST MILE … Cioè a 6.38min/mls posso fare ancora il “mio best” e quindi ancora a 4.03 ma……

ma…….colpo di scena , poco prima del sottopasso il sogno mai osato di sognare di arrivare primo della mia Crew di amici si avvera, oggi si può tutto :Alessandro viene passato , anche lui con i segni della heartbreaker nelle gambe , mi volto per incitarlo , ricevo un “vai capitano….vai do-mi-na-to-re” e a quel punto un 4.03 diventa un 3.59 ; il mio pensiero va a casa, a quelli che ci stanno seguendo in realtracking , penso che anche quest’anno abbiamo regalato spettacolo lungo i 42k per chi fremeva e tifava da casa! Ora la gente si fa’ ancora più massiccia , una marea sulle transenne nonostante la pioggia, come l’anno scorso nonostante le avverse condizioni rimane li massiccia a bordo strada li come lungo tutto il percorso, simbolo che anche per loro È maratona!
Curva a DX ,

apoteosi la gente è impazzita, io mi spoglio del mio frontino e lo lancio tra il pubblico , voglio godermi a 360º lo spettacolo, questi 100mt di salita manco li percepisci perché stai con gli occhi alla curva vrs SX che immette in Boylston St. Li so che c’è il punto foto , li so che devo avere gli occhi del cacciatore , ma come sempre la vista del traguardo ci pensa lui ad illuminarti , e quindi come sempre vado a dx , li quest’anno non ho la persona a me cara ad aspettami ma so che c’è : “mi raccomando su le spalle ed apri il busto” mi raccomanda alla partenza a Vicenza, e così è!

Ed appena riesco a focalizzare il timer finale vedo che ,togliedo 1.33 di guntime , il mio Real di 2.53.32 si avvera, sono 100mt dove urla , rabbia , felicità si mischiano assieme .

Colpo grosso , ovvio per quanto è attualmente nelle mi possibilità , ma come è stato conseguito che rende la cosa veramente speciale.: tutti i top peggiorano di 4/5min causa le condizioni avverse , solo la vincitrice femminile migliora……ed io….in parallelo ho avuto la stessa resa di efficenza di ritmo Danilo Goffi (non le sue velocità naturalmente) vincitore dei master e 15ºal traguardo e 1ºitaliano (sarà la collaborazione di entrambi come Ambassador per Adidas alla MilanoMarathon che ci ha caricato !) .
(Tabella rilevamenti GOFFI VRS TRULLINO)

Quindi traguardo , finita!


La paura di svegliarsi e di doverla ancora correre ;troppo perfetta per essere vera. Arriva Alessandro , lo abbraccio e condivido con lui la gioia dell’arrivo , ci manca Caio all’appello ma il meteo e tutta questa argentea marea di runners con poncho ufficiale rendono quasi irriconoscibile chiunque.

Quindi medaglia al collo ci avviamo alla base. Dove ci ritroviamo fortunatamente , tutti e tre avvolti in un insperato asciugamano tiepido fornito dall’hostel con tanto di addetto che ci apre pure la porta, ed nella hall il camino acceso (mai visto in tre anni!) dove pian piano ci riuniamo ognuno col suo successo personale , ognuno con la sua medaglia, che oggi ha sicuramente l’importanza maggiore di qualunque altra.

Una medaglia costruita e cercata nei dettagli , anche nella attesa della prepartenza al campus ad Hopkington, organizzati come piccole giovani marmotte (nylon, materassini ,coperte e cuscini per il massimo del comfort) costruita nel convivio in questi giorni Bostoniani dove alimentazione e integrazione si è curata maniacalmente ;costruita con uno spirito di gruppo , più fratelli che amici ;

costruita nei dettagli della vestizione (gli spilli a tenere ben teso il pettorale vista la previsione di “leggera” pioggia ma vento forte , lacci delle scarpe ben chiusi e posizionati in maniera da non rischiare di slegarli , gli indumenti a cipolla da gettare man mano che il tempo dello Start si avvicina , e li anche che si fa anche la differenza) costruita col sacrificio di sempre ma che si sa , in maratona conta essere al punto giusto nel momento giusto.
Rammarico per le condizioni meteo??? Manco una, a volte sogni giornate così se si concludono bene, a volte però sono quelle che ti mandano in malora tutto; A me è capitato nel 2013 al Passatore una simile situazione,

chiusa sotto le 10h ,condizioni simili tanto da definire quella edizione “la Eroica” quindi temprato ero temprato; se fosse stata una bella giornata avrei fatto le stesse identiche cose , su questo forse negli anni ho perso quella spregiudicatezza che in gara ti prende, ma puoi rischiare in una MezzaMaratona al limite , non in Maratona, non a Boston o in una Major, il conto da pagare è sempre salato poi. Volevo una maratona perfetta , con testa, gambe e cuore e l’ho fatta!
Arrivederci Boston, la terza è conquistata, ora per il 120º vediamo di onorarla come si deve!
Boston Strong
PB 10412sec
1325º classificato
8º Italiano al Traguardo




10412 …….. BostonStrong
Where to start to tell the best marathon (to date)?
And sorry if for once I leave aside the modesty but what has been built over the past two years (after a first attempt in Boston three years ago ‘failed) has the taste of revenge, sought, desired more than anything.
To prepare for this adventure is part moreover very backward: analyzing other beautiful marathons in New York in 2011 and Valencia in 2013. For the rest I know that more often than in any other race you down the drain is only to try at all costs to lower the times, what could a lot ‘of times but always with management of amateur racing.
Just before this Boston, in an interview by Baldini for MilanoMarathon 2015 bacchettava runners Italians increasingly seeking to lower the times and not to learn how to run, how to manage themselves know, appreciate being polished to enjoy the ” moment “of the race without knowing how to listen ravings of primates.
Obviously, if he says Baldini is the law and find my full consent, this especially after the debacle of Monaco in 2014.
So we had the backupping Trullinorunner.
To make a big Boston (THE Marathon!) Are needed:
Humility
Will
Local knowledge
Specific training
Specific training courses
A great head to spin everything perfectly
Restraint
Nothing is new, but a priority should be given to the choice of the training ground; usually we tend to train with rhythms based on the result: I do 3h? Ok I’ll do most of your workouts with the appropriate rhythms start to finish consistently.
Instead the pace of training should vary a lot in its exercise: I hope to get across the concept that being Boston a path full of ups and downs you must train in a similar path, where within 2/3 km you can have situations up-down / floor / up-down in a way that constantly rhythm can be broken up and the reset is recovered and so on.
The same on long lenses; while the track can help a lot in what are the fast pace in order to “dissolve” the legs from the work of the previous days and for guidelines “real” given the distance of 400 meters around.
Then ????? Then everything that normally needs to be done, let stand the physical, power, muscle stretching ect …. well anything more than it provides a training cycle.
But “it is” a wise conduct of the race the key to Boston:
The trio wonder “dominatori” I was the slowest, who had moreover the personal slower in each distance.
One who at every race I saw fly out my teammates and they found myself with arrival times of fear.
But when preparing Boston you know that the tasks should be made and respected, sometimes you feel so tired you do not want to miss the training session and hope will come soon on the day of rest, instead of other days you feel so fit that you would like, you can that little bit extra because the syndrome of timing assails us constantly; and then take advantage of it if “unfortunately” the training comes on the day of the race, you fall into the trap, maybe do your own performance but ……. but it was there you had to do the phenomenous? Do not you then to ask: ok now I was in great shape …. I gave (more than necessary ….) and I obtained …… but it was just my maximum? If I was to program ……. perhaps between 50/40/30 days since I have “race” maybe I could save myself and go stronger the established day ????
At this you never know to answer because the answer is that the stopwatch and stopwatch said I was strong and got the staff in the 10/21 / 42km then fine …….. Anyways’ .. ….
Unwittingly, however, following the preparation I have always received the best time on every distance, seconds …. but absurdly without the frenzy that I pursued in recent years. I say this because since I changed GPS and use the TomTomCardio the measured distance is very faithful to km, and having past references with the old Gps (measured the km 980/985mt) I do not happen anymore to train in certain rhythms and distances and then in the race having always rincorrelo each table kilometrica ….. This was undoubtedly an important fact in the achievement of results.
THE RACE ….. THE MARATHON
04/20/2015
The race, then, all according to script, prepared and written in three parts: Cardio / Step / Attack.
Ready away and they go …. my mates …… fly the first 5k, 10k and also to fly to in the first half thanks to the partial view important km descent, in the middle of 2.30min without me but already there their difference of pace from start to 20km begins to be substantial.
Almost all tutorials Boston speak of a 7.8 km starting to manage as a warm and caring descent who could immediately give an advantage but then having stressed legs immediately pay, definitely the Newton hills and in the final stretch He could not push, because the dsl negative, but studded with false floors and overpasses that need to find fresh and push to achieve the weather is good continuity of the race.
So I do not care highly and I see them disappear from the hundreds of blue tank tops among the thousands of thousands of colors, is the same tactic at the end of 2014, except that this round I have two legs and not one to be able to run ….. ..
Boston is a marathon of 42,195mt and dsl negative, it could be more but the climbs in part is recovered. And he stressed.
These will allow the initial 8.7 km marathon pace and a little bit less (not too Christ !!) so you can then deal with a 35km long (and just call it) but that will engage as a 42km !!!!
It starts from the 10km, to feel that the pace is now working on his legs, so until the half, constant without tearing, recovering slightly downhill what you lose in tears uphill: you trained for just that!
Then after the adrenaline rush Wellesnley college mls both the usual girls triggered below even their solidarity for the flood almost time for both print h1.26.46 !!! Better than expected but …… “it is not yet the time to accelerate …. expect” advice as gospel Orlando Pizzolato in my NY2011, there is a mile between the 16th and key …. the 17th where to jump to start the darkest phase of the race: the Newton hills with the dreaded hill heartbreaker, which let’s face it …. if it happens in a long Sunday you do it without much trouble or fear …. is that in marathon from 31º to 33.5º km make a big difference in race pace!
Oh I forgot ……. it started to rain … but not to rain ….. downloading bombs of ice water hugging hail from 15ºkm onwards and moreover against the wind, just to give a little ‘salt the company! Small anecdote: Start line in Hopkinton to Caio (Stefanello) and I are acquainted with a guy who lives in Milan Italian in Avon Colorado: “here the broadcast says that between 1h find rain that will accompany us to the finish.” We look shocked but tells us that in the USA forecasts are hourly …. heck we got it …. It’s like! Do you think that the weather was so bad that the usual parade of military Apache was revoked (and if a helicopter gunship to make a waiver output to bad weather suggests the kind of day found). And do not deny that at 17º / 18ºkm thought that a crisis could get hypothermic, already the pace to keep consuming some energy / calorie more than expected, as no gel or other supplement (always prefer the theory of reserves of full and empty tanks Luca Speciani) I do not know I would have arrived at the refreshment provided for hiring eventually gel and then as I would be back in Boston in the event of withdrawal? It was a section of the info that I have never considered (wrongly) Then I thought that since I felt I had to run well without doing anything else and drive away those bad thoughts from his head, would arrived, even with the average even ahead of schedule (ps 2:55:00 / 2:55:30 told a friend Andrea Rigo day before saying he wanted to spend half to 9.4 …. “Geez, he writes, Boston 2:55:00 furious! I say let’s try!
But back to the 30th, there begins the masterpiece of 2.30min beginning to gnaw 1.30 in 5 km, but the most important thing that my average km salt “only” 3sec km compared to the transition in half and then are forecast final time below the My opinion of 2:55:38! Obviously there is still the last tear climb, I look at the GPS to see beats (without heart rate monitor is a great little comfort in the running!) And rhythm is known that the climb is not as 2014 by 4.28 but it’s 4.18 and beats to 175bpm! !! EUPHORIA even before the top of the hill to 33º heatbreakerhill already beginning to accelerate, the famous GAME ON recited in each tutorial Boston Marathon is coming true, run according to plan until there the path …. Now you just have to jump down and infinitesimally small tear in dealing with those rising and false stories that occasionally are placed between you and the finish line and where the traits of floor plans will appear for the huge audience that now makes individually thanks to the names on Tank Tops (GOOOO TCIULLINO RUN shout !!!) Now they have to get out the horses made of months of training, in the months of dust eaten by my companions, now my Adiosboost must take a few steps and a lot of power, it’s all come true …. not by magic … .BUT FOR CONSTRUCTION, because I believed it and I wanted it and I had so much, but a lot of patience in waiting for this moment.
The average of the final part of the race, stood at 4.03 min/km, and who expected it after 35km !!! Other than the wall …. even a few km into 3.41min leveraging riding downhill and that’s where excess Caio, I am determined, I only have eyes for the timer, I see no better with his gait, it is seen as the anecdote of agreement ‘Last year (when you stop to help me out this year I’ll kill you told me already last August ..) I pass without saying anything: someone had predicted that I would have passed there if everything would go according to the table.
The race is getting bad and handsome, the best race that I could happen, have the clarity to be able to enjoy the show, giving the “five” to the people, telling run “by accelerating a bit ‘more …. by that you have “all accompanied by the rhythms of music you hear on the street and enjoy the screams of the people ……… at this point also the rain becomes in part because as I close ally km and approach to ‘arrival I see, I feel that my goal, that of 2:53:30 is coming true ….. then goes to disguise the tears I cry, now I think the tears to warm a face lashed by icy rain and no more glasses of water on the head of refreshments, it is because at some point the water of refreshment was thermally better rain and I relaxed the neck stretched from the race !!!
Now we are at the 40th overpass Fenway, a point where Enrico Vivian worth mentioning given the tiny place in s mileage race, as you see them also teaches giant CITGO announcing the fork where between you and the arrival missing 1.2km … but you’re just the 40th ….. all you have them, and teaches overpass, the overpass this year seems shorter than usual and with a pair of stretch aided by a large share of arms and take it to punch passes in a moment and the descent brings me now to the close km surprisingly, then LAST MILE … That is to 6.38min/mls I can do even “my best” and then again at 4:03 but …… but ……. twist, just before the underpass the dream never dared to dream of being first in my Crew of friends come true, now you can do everything: Alessandro is passed, he, too, with the signs of the heartbreaker legs, I turn to make me, I get a “captain go …. go do-mi-na-to-king” and at that point becomes at 3:59 min/km ; my thoughts go to the house, to those who are following in realtracking, I think that this year we gave the show along the 42k for those who trembled and cheering from home! Now people get ‘bigger increases, a flood on the hurdles despite the rain, as last year despite the adverse conditions will remain massive roadside them as along the way, a symbol that for them is the marathon!
DX-hander, apotheosis people went crazy, I bare my peak and the launch in the audience, I want to enjoy 360º the show, this 100m climb miss them because you perceive with the eyes of the curve vrs SX leading into Boylston St. Li I know there is the photo point, they know that I have to have the eyes of the hunter, but as always the view of the finish line takes care to enlighten him, and then as always I go right, I do not have them this year dear person to wait but I know there: “I recommend on the shoulders and bust open the” I recommend to start in Vicenza, and so it is!
And just can not focus the timer end I see that, get out 1.33 guntime, my Real in 2:53:32 come true, where are 100mt screaming, anger, happiness are mixed together. Big shot, obvious as it is now in my ability, but as has been achieved that makes it really special .: all worse in the top 4/5min because of the adverse conditions, the only female winner and improves …… I parallel …. I had the same yield efficiency of rhythm Danilo Goffi (not its speed naturally) winner of master and 15ºal goal and 1ºitalian runners (will be the cooperation of both as Ambassador for Adidas to MilanoMarathon who loaded us! ).
Then finish line, over! The fear of having to wake up and still running, too perfect to be true. Alessandro arrives, hug him and share with him the joy of the arrival, we lack Caio appeal but the weather and all this silver tide of runners with official poncho make it almost unrecognizable anyone. So we move medal around his neck at the base. Where we find ourselves fortunately, all three wrapped in an unexpected warm towel from Hostel supplied complete with a clerk who also opens the door, and the fireplace in the lobby (not seen in three years!) Slowly where we gather each with His personal success, each with its own coin, which today has definitely increased the importance of any other.
A medal built and searched in detail, even pre-start, organized as small young marmots (nylon, cooperate mattresses and pillows for maximum comfort) built in banquet in these days where Bostonians supply and integration has taken care maniacally; built in a spirit of group, more brothers than friends; built in the details of dressing (pins to hold taut the bib given the forecast of “light” rain but strong wind, shoelaces tightly closed and positioned so as not to risk untie, clothing onion to throw as they Start time of the approaches, and they also which also makes a difference) built by the sacrifice of all time but you know, in the marathon has to be in the right place at the right time.
Regret for the weather ??? I miss a sometimes dreams days so if they end well, but sometimes are the ones that send you to hell all; It happened to me in 2013 the smuggler a similar situation, closed under 10h, similar conditions to be defined so that edition the “Eroica” was then hardened tempered; if it had been a beautiful day I would do the exact same things, this maybe in the years I lost that ruthlessness and the race with you, but you can risk in a half marathon on the edge, not in Marathon, not in Boston or in a Major, account payable is always salty then. I wanted a perfect marathon, with head, legs and heart and I did it!
Goodbye Boston, the third is conquered, now for the 120th let’s honor as it should!
Boston Strong
PB 10412sec
1325º classified
8th Italian to Target